
Al via la Settimana europea della mobilità sostenibile. Anche quest’anno cento comuni italiani aderiscono all’iniziativa a sostegno dell’ecologia. Dal 16 al 22 settembre saranno molte le iniziative per sensibilizzare i cittadini all’impiego della bicicletta per spostarsi in città.
Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ha curato il progetto di respiro europeo. Il sito ufficiale della manifestazione offre un calendario aggiornato di iniziative e interventi che ogni città ha attuato per migliorare la qualità dei trasporti e delle strade. Bologna è la città che si sa orientare meglio verso scelte ecosostenibili, grazie alla creazione di molte aree pedonalizzate e dei percorsi ciclabili. Segue Milano, che aumenta la presenza dei mezzi pubblici per le strade.
Più ciclisti per le strade
Il 19 settembre verrà presentato a Genova “Bike to work”, il progetto composto da percorsi collettivi per abituare gli automobilisti al flusso di bici in strada. A Bologna il 20 e il 21 settembre via Fondazza, via Nazario Sauro e via Duse diventeranno “social street” e saranno pedonalizzate, mentre a Milano Corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico per tutta la giornata del 18 settembre. Se l’Università Roma Tre risponde il 19 settembre con il convegno “Lavoro-Bici-Sicuri” non mancano iniziative culturali dai comuni di Catania e Torino.
- Hypo Bank: una truffa lunga dieci anni - 25 Ottobre 2014
- Ztl a Roma: anche moto e scooter fuori dal centro storico - 20 Ottobre 2014
- Elezioni in Bolivia: Evo Morales in testa ai sondaggi - 13 Ottobre 2014