
Scuola, lavoro, democrazia. Futuro a sinistra. Cinque parole importanti, la traccia per l’Assemblea promossa da Stefano Fassina, al momento in cui ha annunciato la sua uscita dal Pd insieme a Monica Gregori, anch’essa deputata. Il 4 luglio Fassina sarà al Teatro Palladium, a Garbatella, un popolare quartiere romano, con Civati, Cofferati, Pastorino, che hanno lasciato il Pd nell’arco di questi mesi e Daniela Lastri, consigliere della Regione Toscana. Si annuncia una significativa partecipazione. “Con noi – dice Fassina – tanti che hanno lasciato il Pd, sono fondatori, dirigenti, militanti che si sentono abbandonati dal partito, con loro avvieremo un percorso politico sul territorio per raccogliere le tante energie che sono andate nell’astensionismo”. Nel corso della conferenza stampa in cui ha dato l’annuncio ufficiale, ne aveva già parlato in una assemblea in piazza convocata da due Circoli del Pd, Capannelle e Anagnina, a proposito di un possibile rapporto con Sel aveva detto:“Intrecceremo un percorso tra i parlamentari e sul territorio, bisogna che affluenti diversi arrivino a un fiume comunque, ci sono tante persone rassegnate e a sinistra che devono tornare protagoniste della politica”. L’assemblea del 4 luglio a Roma vedrà la partecipazione di ex Pd. In seguito sono previsti incontro con altri soggetti, associazioni, movimenti. Riferendosi alla Coalizione sociale, promossa da Maurizio Landini, Fassina afferma: “C’è attenzione da tempo nei suoi confronti ma loro non vogliono fare un partito, noi vogliamo essere il loro interlocutore politico, per ora non precostituiamo nulla, il percorso è aperto, ci saranno singoli e organizzazioni come Possibile di Civati. L’obiettivo finale è sicuramente un soggetto politico unitario, non sarà una forza di testimonianza ma una sinistra di governo non subalterna al liberismo economico e ai poteri forti. Non aspetteremo il 2018 per misurarci perché ci sono altri appuntamenti elettorali come le elezioni amministrative con le quali dobbiamo dare chiari segnali della nostra presenza”.
Latest posts by Sandro Carli (see all)
- Auchan a Napoli e Catania licenzia e chiude. Camusso: una multinazionale deve rispettare regole e persone. Intervenga il Mise, ma il ministro Calenda tace - 18 aprile 2018
- La Polizia di Stato ha 166 anni. Minniti non resiste a farsi un po’ di propaganda. Gabrielliriesuma le“opposte fazioni”.“Gratitudine” di Mattarella. Cgil e Silp: “La natura civile e democratica dell’Istituzione” - 10 aprile 2018
- Ilva. Negoziato a fasi alterne. Fiom: Arcelor Mittal dia risposte su continuità dei rapporti di lavoro, un complesso di problemi ancora aperti - 30 marzo 2018